Vuoi aggiungere l'icona al tuo desktop ?

In evidenza/ Eventi patrocinati SoIPa
Immagine:
XI ParSCo 28 June to 4 July 2025
Immagine:
MeAVeAs “Measurements and Applications in Veterinary and Animal Sciences”
MeAVeAs “Measurements and Applications in Veterinary and Animal Sciences”
Immagine:
Giornata mondiale delle Malattie Tropicali Neglette
Giornata mondiale delle Malattie Tropicali Neglette
Immagine:
NTD Day
NTD Day, IRCCS-Sacro Cuore Don Calabria, 29-30 gennaio 2025
Immagine:
Corso “Scuola di Parassitologia”
IRCCS-Sacro Cuore Don Calabria, 18 - 22 novembre 2024 / 31 marzo - 4 aprile 2025
Immagine:
Webinar SIPAOC “Anthelmintics: to treat or not to treat
Anthelmintics: to treat or not to treat
Immagine:
Convegno "FOODBORNE PARASITE
Un aggiornamento su parassiti a trasmissione alimentare, emergenti e ri-emergenti"
Immagine:
X Parasitology Summer Course
La decima edizione del Parasitology Summer Course, organizzato dall’Università di Bari insieme alla World Veterinary Parasitology Association e allo European Veterinary Parasitology College, si terrà in Basilicata dal 29 giugno al 6 luglio 2024.
Immagine:
World NTD Day - seminario 30 gennaio INMI Spallanzani, Roma
Martedì 30 gennaio 2024, in occasione della Giornata Mondiale delle Malattie Tropicali Neglette, presso l'INMI Spallanzani di Roma si terrà dalle ore 9.15 alle ore 18.30 il seminario "Neglected Tropical Disease Day".
Immagine:
Scuola di diagnosi parassitologica
Il laboratorio di parassitologia del Dipartimento di Malattie InfettiveTropicali e Microbiologia (DITM), IRCCS Sacro Cuore Don Calabria, Negrar (VE), organizza una scuola di diagnosi parassitologica patrocinata dalla Società Italiana di Parassitologia.
Immagine:
IX Parasitology Summer Course
La nona edizione del Parasitology Summer Course, organizzato dall’Università di Bari insieme alla World Veterinary Parasitology Association e allo European Veterinary Parasitology College, si terrà a Pietrapertosa dal 3 all’10 giugno 2023. Come per le precedenti edizioni, SoIPa patrocina questa importante iniziativa e supporta la partecipazione dei Soci Giovani attraverso l’assegnazione di una borsa di studio che copre l’intero costo di iscrizione. 
Immagine:
Malaria in Italiano
Il Dipartimento di Malattie Infettive dell’Istituto Superiore di Sanità, la rete di eccellenza della ricerca malariologica italiana Italian Malaria Network e la Università di Camerino, con il patrocinio della Società Italiana di Parassitologia e del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, organizzano un ciclo di sette incontri-intervista online dal titolo Malaria in italiano, con cadenza mensile da ottobre 2022 ad aprile 2023, in cui ricercatori italiani all’estero descrivono le proprie ricerche nella lotta contro la malaria insieme al proprio percorso scientifico e personale.