Vuoi aggiungere l'icona al tuo desktop ?

In evidenza/ Articoli e Comunicati Stampa
Immagine:
Epidemia nella Repubblica Democratica del Congo e casi sospetti in Italia
Comunicato stampa congiunto della SoIPa e dell’Italian Malaria Network
Immagine:
Morto per la ‘malattia del Congo’, Soipa: “Ipotesi di malaria molto aggressiva, caso da studiare”
Morto per la ‘malattia del Congo’, Soipa: “Ipotesi di malaria molto aggressiva, caso da studiare”
Immagine:
L’Iss alla guida del Laboratorio di riferimento Ue sugli elminti e sui protozoi a trasmissione alimentare, idrica e vettoriale
La Commissione europea ha adottato un regolamento di esecuzione che designa altri tre laboratori di riferimento europei (EURL) per la salute pubblica, che rafforzeranno ulteriormente le difese dell'Unione Europea di fronte a gravi minacce transfrontaliere
Immagine:
La malaria di Dia, oggi nuovi esami in Senegal. L’esperto: “La quarantena non serve”
La malaria di Dia, oggi nuovi esami in Senegal. L’esperto: “La quarantena non serve”
Immagine:
Il Prof. Domenico Otranto eletto Presidente della Società mondiale di Parassitologia
ll Professor Domenico Otranto, membro della SoIPa, è stato eletto, per il secondo mandato, Presidente della Società mondiale di Parassitologia.
Immagine:
Echinococcosi cistica: un problema di salute pubblica nazionale ed internazionale
L’echinococcosi cistica è una malattia infettiva di natura parassitaria prioritizzata dall’OMS a causa del suo impatto sulla salute globale. Un recente studio condotto in Europa ha, infatti, identificato circa 65.000 infezioni umane negli ultimi 25 anni. Lo stesso studio ha messo in evidenza l’Italia come uno dei paesi europei con il più alto numero di infezioni, ripotando nel periodo considerato 15.000 casi, che hanno generato 25.000 ospedalizzazioni.
Immagine:
Affermazioni inaccettabili da parte del dott. Federico Coccìa
Non è certo la prima volta che la Società Italiana di Parassitologia sente il dovere di smentire affermazioni assolutamente inesatte, fuorvianti e prive di qualsiasi fondamento scientifico.
Immagine:
Un Centro collaboratore Oms alla Federico II: l'unico dedicato alla diagnosi delle parassitosi intestinali
Si presenta il primo Centro Collaboratore OMS della Federico II, l'unico dedicato alla diagnosi delle parassitosi intestinali dell'uomo a livello internazionale.
Immagine:
Vaccino antimalarico RTS,S/AS01 - Comunicato stampa congiunto SoIPa e Italian Malaria Network
La malaria, malattia causata da un protozoo del genere Plasmodium e trasmessa all’essere umano da zanzare femmine del genere Anopheles, rappresenta ancora oggi un grave problema di salute pubblica a livello globale: nel 2019 l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha riportato 229 milioni di casi clinici e 409 000 morti in 87 paesi del mondo, il 95% dei quali causati dalla specie P. falciparum in bambini e donne in gravidanza in Paesi dell'Africa Sub-Sahariana.
Immagine:
Toxoplasmosi, come evitare i rischi durante la gravidanza
Sono finalmente incinta dopo otto anni di desiderio di un figlio e il mio medico ha pensato bene di rovinarmi la festa.
Immagine:
Italia “Malaria free” da 50 anni, cosa abbiamo ancora da imparare
Immagine:
50° anniversario della dichiarazione dell’OMS dell’eradicazione della malaria nel nostro Paese
In questi giorni ricorre il 50° anniversario della dichiarazione da parte dell’OMS dell’eradicazione della malaria nel nostro Paese.
Immagine:
Toxoplasmosi
In relazione alle informazioni inesatte contenute nel film "Mia moglie, mia figlia e due bebé" andato in onda su Rai1 il 4 agosto 2019, il Presidente della Società Italiana di Parassitologia invia alle agenzie di stampa il seguente comunicato stampa.
Immagine:
Caso della bimba morta di malaria
Alla luce delle notizie incomplete o inesatte riportate da molti mezzi di comunicazione in seguito al caso di decesso da malaria avvenuto agli Spedali Civili di Brescia il 5 settembre, la Società Italiana di Parassitologia invia alle agenzie di stampa il seguente comunicato informativo sulla presenza di zanzare vettrici di malaria in Italia.